IO SONO QUI - I'M HERE

Chissà quante volte girando per le vie di Milano, vi sarà capitato di dover attraversare quel sottopasso che collega la fermata della metropolitana Porta Venezia al passante ferroviario regionale di Trenord. La luce del giorno scivola lungo il corrimano rosso ereditato dalla sapienza maniacale di Franco Albini e le polveri sottili si mescolano alle ombre d’artificio laggiù, dove l’architettura non interessa più a nessuno.
MEZZANINO - SOTTOPASSAGGIO
C'è chi ha creduto veramente alla fine del Mondo. Anno 2012. Le cose cambiarono anche per me. Non per pena ma per amore mi ritrovai a vivere nell'estremo bordo a Sud di Milano. Così quasi tutti i giorni attraverso il sottopassaggio sospeso tra la linea della Metrò e il Passante Ferroviario. Ho immaginato di riempire questo vuoto di passi con una pausa caffè, trasparente come uno sconosciuto e accogliente come un amico.
Il progetto della stazione di Porta Venezia del Passante Ferroviario, aperta nel 1997, è dell’architetto Angelo Mangiarotti. La sua particolarità è data dal fatto che l’arco della galleria di scavo, lasciato a vista, costituisce ora il soffitto della stazione. Anziché nascondere i grossi tubi che sostengono il terreno sovrastante e che sono stati utilizzati nella innovativa tecnica costruttiva ad “arco cellulare”, la scelta è stata quella di porli in evidenza trasformandoli addirittura in elemento decorativo.
Il soffitto è dunque caratterizzato da una serie di tubi paralleli rivestiti con lamine di metallo curvato, attraversati in senso trasversale da numerosi archi ai quali sono agganciati i tiranti per il sostegno del mezzanino – sottopassaggio.

Commenti

  1. bella Angelo !!
    Io però ormai son vecchietto e quello sfondo mi incespica la lettura.... ;-) ciao !

    RispondiElimina
  2. Grazie Andro X, ho appena modificato la schermata per la lettura da smartphone

    RispondiElimina

Posta un commento